Registro Elettronico

Il decametro quadrato

Noi alunni di classe quinta Primaria Campostrini di Verona abbiamo costruito il decametro quadrato per renderci conto di quanto è grande.
Sappiamo che corrisponde a un quadrato con il lato che misura un decametro, cioè dieci metri.
Abbiamo quindi disposto i nostri metri quadrati di carta da pacchi, ma ci siamo accorti che con essi non riuscivamo a coprire l’intera superficie del decametro quadrato, perché ne servirebbero cento.
Allora abbiamo provato ad immaginare la superficie che avrebbe occupato l’intero quadrato del decametro quadrato.
Per aiutarci abbiamo collocato i nostri metri quadrati di carta da pacchi sul bordo di questo quadrato immaginario e abbiamo delineato il suo perimetro, disponendoci fisicamente sui lati mancanti.
Questo laboratorio ci ha chiarito le idee, ci ha motivato a proseguire con questo tipo di apprendimenti, ci è servito per comprendere la grandezza del decametro quadrato, ci ha permesso di ribadire la differenza tra misure lineari e di superficie e ci ha guidato a comprendere per quali misurazioni è indicato l’utilizzo del decametro quadrato nella pratica quotidiana.
Essere costruttori del nostro sapere ci aiuta a comprendere meglio, a rendere significativo l’apprendimento, a trattenere le conoscenze in modo duraturo e a trovarne applicazione nella realtà vissuta.

 

Classe quinta Primaria Campostrini Verona.