Registro Elettronico

Comunicazioni

La caccia al tesoro degli studiosi della storia

La caccia al tesoro degli studiosi della storia

03-11-2015
Dopo aver preso in esame i concetti di storia, di ricostruzione del passato attraverso i vari tipi di fonte da parte dello storico e dei suoi collaboratori e delle procedure da essi adottate, la classe si è cimentata in giardino in una “caccia alle fonti storiche”.
Prima i ragazzi sono stati suddivisi dall’insegnante in gruppi di quattro o cinque persone, poi è stato loro assegnato un ruolo specifico (di archeologo, paleontologo, antropologo, geologo e paleografo). Successivamente è stato loro suggerito di seguire la traccia di un’antica mappa, fornita loro dalla maestra, che li avrebbe portati alla scoperta di fonti di diverso tipo: materiali (piccoli fossili, veri e falsi, scheletri di animali estinti, oggetti di uso quotidiano), scritte (pergamena con scritta in alfabeti antichi) e visive (decorazioni su vecchie tazze).
Al ritrovamento di ciascun reperto la maestra ha chiesto ai vari gruppi quali collaboratori dello storico sarebbero dovuti intervenire per prenderlo in esame e classificarlo. In questo modo ogni alunno si è trovato nella condizione di mobilizzare le conoscenze acquisite teoricamente contestualizzandole al problema particolare.
Ritornati in classe i ragazzi hanno scritto sul quadernone di storia l’esperienza vissuta, evidenziandone con l’aiuto della maestra i lati positivi e negativi. La riflessione su ciò che è stato fatto e sulle strategia di ricerca adottate è stata anche occasione  di sviluppo della capacità metacognitiva degli alunni.

Scuola Paritaria Campostrini

Segreteria

 045/8670638
 045/8670629
 segreteria.scuola@campostrini.it

Direzione

 direzione.scuola@campostrini.it