Conferenza riservata ai docenti della Scuola Campostrini.
Quali rischi comporta la sempre più capillare digitalizzazione della nostra vita? Il progresso informatico implica solo benefici e vantaggi o reca in sé anche zone d’ombra, la cui estensione dobbiamo ancora saper determinare? E la scuola, di fronte a questo enorme processo di digitalizzazione, è ancora in grado di svolgere la sua funzione educativa e formativa? Secondo Umberto Galimberti, filosofo e psicologo che da anni si occupa dell’impatto della tecnica sull’uomo, la risposta non può che essere negativa.
La scuola oggi fa fatica ad espletare la sua funzione principale, perché ignora l’apparato sentimentale dei nativi digitali e, soprattutto, perché la digitalizzazione comporta una regressione mentale e la mancata formazione di un mondo emotivo e sentimentale che non può avvenire sui canali digitali. Intorno a queste questioni, di primaria importanza oggi per il mondo della scuola e per chi vi lavora, si discuterà durante questo incontro organizzato appositamente per gli insegnanti e i docenti della Scuola Campostrini.
8 novembre 2022, ore 17.00
Relatore: Umberto Galimberti
Gli incontri si terranno presso l’Aula Magna della Scuola Campostrini.