Conversazioni nelle scuole con i poeti contemporanei. La parola poetica come parola etica
Il percorso progettato dalla Fondazione Centro Studi Campostrini e coordinato dal dott. Raimondi Stefano èdestinato per gli studenti della classe quinta Liceo della Comunicazione
Il ciclo di incontri mira a rivelare l’importanza del linguaggio poetico anche come segno di una scelta etica del linguaggio. Il “fare” della poesia è qui presentato ed esposto come il risultato di una scelta di “stile” capace di rendersi evidente mediante l’uso della lingua poetica e della sua organizzazione espressiva.
Il percorso è suddiviso in due parti, e, per un totale di 6 moduli didattici:
Prima parte: teorica-preparatoria · presentazione autore · biografia del poeta · contesto storico-letterario · poetica · letture di alcuni testi da esaminare · preparazione e stesura domande
Seconda parte: didattico-esplicativa · incontro con il poeta · lettura del poeta dei testi concordati nella lezione teorica precedente · commento e analisi delle poesie · risposta alle domande preparate dagli studenti
I poeti invitati sono: Ida Travi, Antonio Riccardi, Claudio Recaltati