Destinatari: gli alunni di cl. 2 Liceo e gli alunni di cl. 2 e 3 della Scuola Secondaria di primo grado.
Obiettivi
- Migliorare la conoscenza e consapevolezza relative al fenomeno della migrazione, al concetto di società multiculturale e ad alcuni suoi aspetti trasversali;
- Supportare nello sviluppo dei principi di responsabilità, solidarietà, accoglienza, ai fini dell’ attenzione alla persona e per la costruzione di nuove cittadinanze;
- Promuovere l’utilizzo di metodi e strumenti che valorizzino anche la creatività, intesa come superamento della separazione tra la teoria e la pratica dello studio, per arrivare ad una condivisione attenta dei bisogni, risorse e richieste degli studenti, inerenti al tema trattato.
E’ questa un’occasione di crescita e confronto, in vista di una convivenza basata sullo scambio reciproco, sull’accoglienza attiva e produttiva delle diversità culturali.
Metodologia proposta
Si propongono tre incontri che alternino momenti frontali, finalizzati ad un arricchimento di conoscenze e momenti laboratoriali, che permettano un coinvolgimento dei partecipanti, ai fini di sostenere uno sviluppo attivo di esperienze.
La scelta di una metodologia mista è guidata anche dall’opportunità di lavorare con i giovani e per i giovani in modo creativo e vicino ai loro bisogni di conoscenza.
Modalità di svolgimento anno scolastico 2012/2013
I Incontro (durata 2 ore circa)
a) Cos’è ….multicultura?
Questo incontro preliminare ha come finalità quella di inquadrare il fenomeno della migrazione nelle società contemporanee, di descrivere le diverse teorie e le conseguenti applicazioni territoriali del concetto di multiculturalità.
b) Laboratorio: Chi sono io, dove sono io, con chi sto io?
Definirsi con tre parole, definire il territorio dove si vive con tre parole, definire le relazioni vissute con tre parole. Definire lo straniero con tre parole. Discussione finale.
Relatore: dott.ssa Francesca Baraldi, docente di Sociologia Università di Brescia
II Incontro (durata 1 ora e 50 minuti)
a) L’etnicizzazione della notizia
Il secondo incontro è finalizzato ad approfondire i temi della diversità e della discriminazione, attraverso l’analisi dei metodi di comunicazione nei mass-media. Si parte dall’Articolo 3 della Costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.
b) Laboratorio
Lavoro a gruppi (5 gruppi circa) sull’analisi di articoli tratti da noti quotidiani italiani, finalizzati all’individuazione di aspetti potenzialmente discriminatori e loro rielaborazione attraverso discussione e riscrittura.
Conduttore: Carlo Berini, Articolo 3_Osservatorio sulle discriminazioni di Mantova
III Incontro (durata 1 ora e 50 minuti)
a) Letteratura della migrazione e seconde generazioni
Il terzo incontro ha come obiettivi conoscere ed esperire meglio aspetti trasversali della multiculturalità, in particolar modo i temi legati ai giovani di seconda generazione. In questo incontro la letteratura vuole essere strumento di riflessione rispetto a cosa significhi essere giovani oggi in una società sempre più multiculturale.
b) Laboratorio: esserci, trovarsi, riconoscersi
Partendo da stimolazioni sensoriali differenti (es. fotografie, oggetti di vita, musiche, parole…) i partecipanti verranno invitati a creare un loro personale componimento (articolo di giornale, racconto, poesia, disegno….) relativo all’esperienza e alle riflessioni maturate durante gli incontri realizzati.
Conduttore: Anna Volpi, Cooperativa Sociale il Giardino dei Viandanti
Coordinatore progetto: Francesca Baraldi