Registro Elettronico

P.T.O.F. specifico Scuola Secondaria di II Grado

Il percorso di studi del Liceo Scienze Umane Campostrini e tutti i processi di insegnamento-apprendimento sono organizzati in modo da incrementare e sviluppare le capacità degli studenti negli studi e nei linguaggi propri delle scienze umane (antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia) nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni. Fornisce inoltre strumenti relazionali e di ragionamento adeguati, affinché lo studente integri e ristrutturi le conoscenze già acquisite, con i nuovi strumenti, per una progressiva preparazione-formazione e sistemazione intelligente di tali contenuti concettuali al fine di raggiungere abilità e competenze specifiche.
L’esperienza di sé e dell’altro e le relazioni, rappresentano un oggetto privilegiato di approfondimento e di studio. Oltre a garantire una significativa formazione culturale, questo indirizzo si propone di supportare gli studenti a conoscere meglio se stessi, gli altri e le relazioni interpersonali, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le relazioni con il mondo dei valori, fornendo importanti strumenti per orientarsi nella dimensione interiore della ‘mente’ e delle emozioni nel contesto socioculturale ed economico attuale.
Il Liceo delle Scienze Umane offre una formazione equilibrata e integrale che, oltre alle discipline di indirizzo: psicologia, pedagogia, antropologia, sociologia, include tutte le materie fondamentali della cultura umanistica: italiano, storia, geografia, filosofia e storia dell’arte e scientifica: matematica, fisica e scienze naturali e linguistica: latino e lingua straniera.
L’insegnamento-apprendimento pluridisciplinare e interdisciplinare delle scienze umane, in stretto contatto con la filosofia, la storia, la letteratura e la cultura religiosa consentono, allo studente, di avvalersi delle principali teorie in campo antropologico, educativo, psicologico e sociale e del ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea e mondiale. Oltre a conoscere e saper confrontare, teorie e strumenti idonei alla comprensione delle dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti di convivenza e di costruzione della cittadinanza, sviluppando un’adeguata consapevolezza culturale rispetto al funzionamento emotivo ed affettivo della persona umana.
La sinergia tra materie umanistiche e scientifiche, la coerenza dell’argomentazione, l’organizzazione di momenti dialettici favoriscono e consentono agli studenti di collegare e coniugare temi e ambiti interdisciplinari, secondo quanto richiesto dall’attuale normativa che disciplina gli Esami di Stato.
 
 
Caratteristica trasversale del percorso di studi liceali è anche il riferimento costante e puntuale alla ‘pedagogia Campostrini’, che considera lo studente come soggetto attivo del processo formativo, disponibile all’approfondimento della conoscenza di sé e della realtà che lo circonda, ponendosi con consapevolezza in relazione ad essa, impegnandosi responsabilmente a migliorarla.