Il laboratorio è stato progettato dalla Fondazione Centro Studi Campostrini per gli alunni della Scuola Primaria, eccetto la classe prima e per gli alunni della Scuola Secondaria I.
L’obiettivo del laboratorio è quello di stimolare nel bambino la fantasia, la capacità espressiva, la curiosità per la lettura, prima fase della pratica letteraria e per la scrittura; l’interesse verso la gamma espressiva, quella offerta dalla nostra lingua e quella propria di ognuno, lavorando sull’ampliamento di quest’ultima.
Si parte dalla “fabbrica delle idee”, dalla parte intuitiva, che sta all’origine del testo e si passerà alle successive fasi, più razionali, di costruzione, stesura e revisione, attraverso la guida di “piccole” tecniche, metodi, atteggiamenti.
La modalità di base è quella inscritta nella titolazione stessa della proposta: “laboratorio” quindi lavoro (non corso) collettivo, in un ambito di cooperazione e confronto. In tal senso si punterà a migliorare la comunicazione all’interno del gruppo-classe, ad incentivare, nel singolo, la capacità d’ascolto rispetto alle idee dell’altro, la capacità di staccarsi dalle proprie laddove ne giungano altre più “adatte” o laddove giovi alla costruzione del testo.
Dal lavoro collettivo, emergeranno e si distingueranno le capacità del singolo nei vari aspetti.
Il laboratorio prevede un’ora alla settimana per un totale di 10 incontri per classe.
A conclusione del percorso didattico di scrittura creativa ogni gruppo classe ha prodotto un racconto: