Il giorno 28 marzo presso la Fondazione Centro Studi Campostrini gli alunni della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato ad un incontro del progetto “Aspetti e significati della società multiculturale”. Protagonisti dell’attività didattica sono stati gli alunni di classe terza, coordinati dalle dottoresse Francesca Baraldi e Anna Volpi . I ragazzi, infatti, hanno presentato ai loro compagni di prima e seconda un tg dossier sui temi delle migrazioni e della multiculturalità. Per realizzare questo obiettivo si sono impegnati con entusiasmo in un vero e proprio lavoro di squadra!
Suddivisi in gruppi si sono confrontati e hanno collaborato in modo proficuo, mettendo in gioco le proprie conoscenze e capacità anche relazionali e sperimentando modalità motivanti e coinvolgenti di apprendimento.
Ai caporedattori sono stati affidati compiti di pianificazione e di esposizione orale all’assemblea: Céline Origano, Lorenzo Armigliato, Lorenzo Bonanni e Tommaso Casagrande, infatti, dopo aver redatto una scaletta con i contenuti da inserire, hanno assemblato i lavori preparati dagli altri gruppi e infine, emozionati ma molto determinati, hanno presentato il tg dossier ai compagni di scuola.
Dopo un breve excursus storico relativo alle cause, alle conseguenze e alle condizioni dei migranti italiani di fine Ottocento e di inizio Novecento, sono stati illustrati i risultati delle interviste realizzate dagli alunni ad alcuni adulti immigrati in Italia da diversi Paesi. Per ogni Stato di provenienza è stata preparato ed esposto un approfondimento relativo ai caratteri geografici, alla forma di governo, alle caratteristiche del sistema scolastico e alla cultura.
Infine sono stati presentati alcuni disegni realizzati dagli alunni e raffiguranti il tema della multiculturalità: attraverso le immagini, quindi, i ragazzi hanno voluto trasmettere messaggi di solidarietà e di uguaglianza tra gli uomini, per favorire la cultura dell’incontro e del dialogo tra persone anche di etnie differenti.
Al termine del tg dossier, ascoltato con attenzione ed interesse dall’assemblea, gli alunni di prima e seconda hanno rivolto alcune domande ai loro compagni di terza e hanno espresso le loro opinioni sul lavoro svolto e sulle tematiche affrontate.
Sui volti degli alunni che si sono impegnati nella realizzazione di questa particolare attività didattica si sono colti l’entusiasmo di essere soggetti protagonisti del proprio apprendimento e la soddisfazione di avere raggiunto un obiettivo significativo attraverso l’impegno e la collaborazione.
Francesca Costanzi