Registro Elettronico

Progetto “Le parole che non ti ho ancora detto”

La Fondazione Centro Studi Campostrini, con la convinzione che la Scuola sia il luogo elettivo per l’esperienza formativa, conoscitiva, etica e di convivenza civile delle giovani generazioni e che, anche per questo motivo, essa necessiti di uno stretto collegamento con la realtà esterna, ritiene importante dedicare una parte del proprio impegno alla progettazione di percorsi culturali mirati con un duplice obiettivo:
  • ampliare le conoscenze e le esperienze didattiche relative alla Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I Grado
  • favorire situazioni di confronto finalizzate alla costruzione di maggiore consapevolezza e capacità critica, rivolte alle classi della Scuola Secondaria di II Grado.
L’età scolare è il momento in cui il nostro mondo si riempie maggiormente di parole, il cui numero e connessione delimitano l’universo che esiste in quanto nominabile. È importante nel percorso di crescita che bambini e ragazzi abbiano la possibilità di acquisire gli strumenti linguistici e di ragionamento che li aiutino ad interpretare ciò che sono e ciò che vogliono diventare per comprendere il mondo in cui si trovano e quale vorrebbero che fosse.
Il progetto “Le parole che non ti ho mai detto” si propone di aprire i limiti dell’universo delle parole per sostenere gli alunni nel loro diritto ad utilizzarle per stare nel mondo in modo più consapevole, costruttivo e creativo.
La studio e la pratica della filosofia già dalle prime classi della Scuola Primaria, che procede anche nel grado scolastico successivo, contribuisce in modo significativo alla formazione degli alunni. Viene offerta loro la possibilità di leggere se stessi ed il contesto che li circonda con sguardi e consapevolezze nuovi.
Il percorso filosofico della durata di un anno scolastico, strutturato in lezioni settimanali è rivolto agli alunni e studenti delle classi III, IV, V della Scuola Primaria e ai primi due anni della Scuola Secondaria di I Grado.
In un processo di apprendimento ben calibrato all’età e alla capacità di comprensione degli alunni verranno affrontate e arricchite le parole: Simbolo (metafora, identità, realtà), Corpo (passioni, desideri, anima), Identità (origine, senso) Passione (desideri, anima).

Coordinatori progetto: Francesca Baraldi e Luca Odini