Registro Elettronico

Chi semina raccoglie

Con il progetto “L’orto didattico. Chi semina raccoglie” gli alunni hanno la possibilità di svolgere attività altamente educative, che oltre ad essere piacevoli (seminare, coltivare, raccogliere), concorrono a sviluppare le abilità manuali, le conoscenze scientifiche, lo sviluppo del pensiero logico. L’ambiente naturale aiuta i bambini ad apprendere nozioni, non solo dai libri, ma attraverso l’esperienza diretta vissuta nell’esplorazione, nell’osservazione e nella realizzazione concreta di un obiettivo quale un orto, un piccolo giardino di piante officinali, una siepe mista. Coltivare un orto significa anche imparare ad avere cura, imparare ad avere pazienza con particolare attenzione ai tempi dell’attesa: valori molto importanti da interiorizzare e da apprendere. Nell’orto gli alunni uniscono teoria e pratica, cioè il pensare, il ragionare con il progettare e il fare. Siamo convinti che guidare l’alunno alla scoperta della complessità e della fragilità dell’ambiente naturale (ecosistema), attraverso la sperimentazione di attività concrete e l’osservazione del proprio ambiente, sia importante per la conoscenza del territorio circostante, dove la percezione dell’ambiente naturale risulta distorta dalla realtà della produzione agricola intensiva e dal continuo espandersi dei centri abitati.

Il progetto “Chi semina raccoglie” è promosso e organizzato dalla Fondazione Centro Studi Campostrini e verrà realizzato  per le bambine e i bambini delle classi 1°, 2°,3° elementare di Montorio.

Guidati da un’ esperta, i bambini svolgeranno un attività manuale di orticoltura ed educazione ambientale nell’area del giardino scolastico dove sono stati preparati gli orti. Il lavoro verrà diversificato secondo l’età dei bambini; infatti ogni classe seguirà un tema adatto a sviluppare le capacità di ognuno utilizzando le proprie conoscenze e abilità.
 
Classe 1°: guidati da un’esperta i bambini potranno avvicinarsi ai diversi elementi della natura (terra, acqua, aria, fuoco) sperimentando nell’orto la coltivazione di piante orticole. I bambini potranno osservare il ciclo vitale delle piante ed approfondire i diversi argomenti a loro legate: la terra e i suoi abitanti, lo sviluppo vegetale, la stagione e il sapore degli ortaggi, la scoperta del mondo animale in particolare gli insetti. A tale scopo sono previsti n. 7 incontri con esperto per classe (gli incontri di ottobre, di febbraio e di maggio dureranno 1 ora; gli incontri di marzo e aprile dureranno 1 ora e mezza).
 
Classe 2°: guidati da un’esperta e dai loro insegnanti, i bambini potranno coltivare un orto seminando insieme ortaggi e fiori; per conoscere e sperimentare il ciclo vitale delle piante ed approfondire i diversi argomenti a loro legate: lo sviluppo vegetale, la stagionalità degli ortaggi e il loro utilizzo, i fiori e la loro funzione, la scoperta del mondo animale: uccelli e insetti. A tale scopo sono previsti n. 7 incontri con esperto per classe (gli incontri di ottobre, di febbraio e di maggio  dureranno 1 ora; gli incontri di marzo e aprile dureranno 1 ora e mezza).
 
Classe 3°: guidati da un’esperta e dai loro insegnanti, i bambini svolgeranno un attività manuale in un area del giardino scolastico dove potranno coltivare e conoscere i cereali, dalla semina alla raccolta, la loro conservazione e il loro utilizzo; durante l’attività all’esterno non mancheranno le inevitabili scoperte di animali, soprattutto insetti e uccelli. A tale scopo sono previsti n. 7 incontri con esperto per classe (gli incontri di ottobre, di febbraio e di maggio dureranno 1 ora; gli incontri di marzo e aprile dureranno 1 ora e mezza).

Affinchè l’esperienza abbia la giusta ricaduta sui bambini è importante il coinvolgimento e la collaborazione diretta degli insegnanti. Inoltre, la presenza periodica dell’esperto durante l’orario scolastico, garantisce la manutenzione dell’orto e la consulenza agli insegnanti per la soluzione di eventuali problemi inerenti alla coltivazione. 

Il progetto prevede incontri teorici e pratici dove si effettueranno tutte le lavorazioni e la cura alle piante seguendo il programma stagionale dell’orto che verrà proposto ai bambini. A tale scopo sono previsti 3 incontri di 1 ora e mezza ciascuno, durante i quali verranno trattati i seguenti argomenti:
  1. Lavorazioni del terreno, concimazione e compostaggio.
  2. Semine e cura delle piantagioni.
  3. Manutenzione dell’orto: annaffiature, riconoscimento erbe infestanti, difesa antiparassitaria, raccolta dei prodotti.

Scuola Paritaria Campostrini

Segreteria

 045/8670638
 045/8670629
 segreteria.scuola@campostrini.it

Direzione

 direzione.scuola@campostrini.it