Il progetto degli scacchi si colloca in questo quadro vivace e proficuo delle attività di pensiero e di creatività della Fondazione Campostrini impegnata ad offrire strumenti formativi qualitativi e concreti alla Scuola in uno stretto rapporto di collaborazione e di accrescimento reciproco dell’esperienza.
Il percorso degli scacchi pensato per gli alunni, mira a favorire il passaggio dal pensiero concreto a quello logico formale, al perfezionamento della capacità di concentrazione, all’apprendimento delle regole e al lavoro cooperativo. Vengono potenziate e formate nell’alunno tramite questa “disciplina sportiva” l’attenzione, l’immaginazione, la previsione, la capacità decisionale nonché qualità quali l’autocontrollo, la possibilità di competere con i compagni a livello intellettivo e mai fisico. Lo studio e la pratica degli scacchi stimola lo sviluppo di abilità e processi di pensiero con effetti benefici sull’organizzazione e pianificazione del proprio lavoro, nell’apprendimento delle materie scolastiche.
Il corso si svolge a partire dalla prima settimana di ottobre è rivolto agli alunni delle classi 4° e 5° della Scuola Primaria di Verona e di Montorio e a tutte le classi della Scuola Secondaria di I Grado. Prevede 10 lezioni di insegnamento delle regole fondamentali del gioco, esemplificazioni ed esercitazioni, interrogazioni orali.
Alla fine del percorso degli scacchi, come momento di verifica e di apprendimento della disciplina è previsto il torneo finale scolastico con le premiazioni. In seguito le squadre selezionate potranno partecipare ai Campionati studenteschi fase provinciale a Valeggio sul Mincio.
Coordina il progetto Mauro Schiraldi