Laboratorio autunnale: FUNGHI E FELCI IN CLASSE
Classe 4°A Primaria di Verona
Il laboratorio, della durata di 4 ore, ha lo scopo di vedere, esaminare, sperimentare e trarre conclusioni riguardo una particolare categoria dei viventi: funghi e felci.
I primi, che costituiscono una categoria a parte rispetto a piante ed animali, saranno esaminati, sezionati e studiati ( METODO SCIENTIFICO):
- per capire le ragioni di questo mondo a sé;
- per comprenderne la struttura, spesso erroneamente semplificata e di conseguenza fraintesa (concetto di fungo come cappello e gambo, senza contare la parte più importante, ovvero il micelio; fungo come corpo fruttifero e per tanto come uno stadio dell’intera sua vita);
- per analizzare le spore, vederle e capire il meccanismo di riproduzione. Osservare i diversi tipi di cappello che le contengono (a lamelle, a tubuli e spugnosi);
- comprendere il metabolismo del fungo, ovvero la capacità e le modalità per alimentarsi (eterotrofi, assorbenza, decomposizione);
- il fungo nell’ecosistema, rapporti di simbiosi e parassitismo con piante ed alberi;
- tossicità e commestibilità del fungo, ragioni, regole e comportamento corretto.
L’osservazione delle Felci, già studiate l’anno scorso, permetterà di osservare, staccare e vedere con la lente di ingrandimento le spore e ripassare il concetto di piante semplici e complesse e la loro classificazione in base al modo di riprodursi. Saranno analizzate anche parti di piante angiospermee gimnosperme come il melograno e il frutto, il castagno con riccio e frutto, il pino con la pigna, il faggio e il suo frutto.
COLLEGAMENTI:
- Lingua italiana: dettati scienfici con le difficoltà ortografiche ripassate e testo descittivo individuale con traccia costriuta insieme e uso dei sensi per descrivere
- Matematica: concetto di migliaia (di spore) e accenno al milione. Analisi del valore posizionale del nostro sistema di numerazione, esercizi di scomposizione e composizione del numero.