Mercoledì 20 marzo 2013 gli alunni della classe quinta della scuola primaria di Verona si sono trasformati tutti in geologi!
Con l’aiuto di uno scienziato esperto hanno studiato i vulcani:
- come si formano
- le loro caratteristiche
- perché eruttano e come eruttano
Con la lente di ingrandimento hanno osservato tanti tipi diversi di roccia lavica e hanno imparato che l’Etna è un vulcano a scudo con eruzione effusiva mentre il Vesuvio è un vulcano a cono con eruzione esplosiva.
Con esperimenti vari hanno provato a simulare i due tipi diversi di eruzione. Poi hanno messo in pratica le loro conoscenze sulla teoria della formazione della crosta terrestre e sui terremoti, che, se avvengono sotto al mare, si chiamano maremoti e provocano gli tsunami. Anche in questo caso con l’ausilio di strumenti vari hanno provato a vedere come si propagano le onde sismiche, sia sulla terra che nel mare.
Il laboratorio scientifico sulla geologia è stato molto interessante e anche divertente!